FERRI PAOLO IL CACCIATORE DI COMETE Diario di un'avventura nello spazio profondo Laterza 2020 Copertina flessibile Pagine 360 - € 18,00 A cura di Silvano Minuto – APAN Nel 2014, per la prima volta nella storia, l’uomo è entrato in contatto diretto con il nu-cleo di una cometa. Lo ha fatto con la sonda Rosetta e il suo modulo di…
Il cielo di dicembre è dominato, a sud , dalla grande e luminosa costellazione di Orione, dalla luminosa stella Sirio e dall' asterismo del Triangolo invernale. Orione è in assoluto la protagonista del cielo: la sua caratteristica forma a clessidra, le tre stelle allineate della cintura e la sua posizione a cavallo dell'equatore celeste, ne fanno il punto di riferimento…
Graziano Ventre- NGC 3147 con SN 2021hpr Graziano Ventre - Comete Antonio Giudici – NGC 4435 ripresa del 2021 04 07 ottica WO 98 fluorite camera QHY9 integrazione 27x300s
A cura di: Giuseppe Bianchi e Roberto Brising Roberto Brising - AR2822 12.05.2021 11:48 - Lunt LS60THa, ASIl20MM, Autostakkert, PS Roberto Brising - Protuberanze - Lunt60, Barlow 2x, ASIl 20MM, Autostakkert, Ps Giuseppe Bianchi - Sole 27 -05-2021 14-56-40 tecnosky 130 apo asi 174mm prisma di herschel baader 2 pollici Giuseppe Bianchi - AR 2824 crop 20-05-2021_14-42-30 tecnosky 130 apo…
Charlie Duke (seconda parte) A cura di: Alessandro Colonna Mario Cerrato Continua dal numero 488/2021 - Maggio
Il tempo del Sole A cura di Angela Fontana – GAV Da sempre l'uomo si interroga sulla natura del tempo, questa infinita trama in cui siintesse la storia del mondo e che tuttavia sfugge all'umana comprensione. Il tempo non è rilevabile da alcun organo di senso umano, possiamo vedere la luce e tramite la visione possiamo prendere conoscenza della struttura…
Accadrà nella expedition 68 in programma per il 2022 Samantha Cristoforetti al comando della Iss L’astronauta Esa Samantha Cristoforetti sarà comandante della Stazione spaziale internazionale per la 68esima spedizione. Si tratta per lei della seconda missione spaziale. Mai nessun’altra donna europea ha fino a oggi avuto il comando della Iss. «Cercherò con umiltà di attingere all’esperienza che ho acquisito nello…
A cura di Silvano Minuto - APAN Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 2 maggio. Copre 386 hradi quadrati e contiene 50 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Piccola costellazione contenente astri molto deboli: il più luminoso, Beta, è di magnitudine 4.3. La stella Alfa di questo asterismo può essere rintracciata a mezza via tra Arturo di Boote…
Le meraviglie del cielo australe …e la voglia di tornare a viaggiare! – Seconda parte A cura di Alberto Villa - AAAV La passione per i viaggi, unitamente a quella per l’astronomia ed in particolar modo per le eclissi totali di Sole, in diverse occasioni mi ha portato ad attraversare l’equatore offrendomi così la possibilità di osservare gli splendidi oggetti…
Il 22 maggio scorso, il rover cinese Zhurong posa la "prima ruota" su Marte scendendo dalla sua piattaforma di atterraggio. A cura di Silvano Minuto - APAN Si tratta del primo rover che il colosso asiatico ha inviato sul Pianeta rosso per esplorare il suolo marziano a caccia di altri misteri e altre conoscenze. L'agenzia cinese Xinhua ha riferito l'annuncio…