Marty: GALAXY-TAXY

Astrogallery

Marco Vaccarin: M42,Grande Nebulosa di Orione, ripresa in osservatorio con Vixen ED114ss  Corrado Pidò: Nebulosa Cono NGC2264 – CCD SBIG ST10XME e Quadrupletto 70/474) su Celestron CGE – Guida con sensore interno TC237 – Filtri Astronomik Hα 12nm - Software di ripresa Astroart 8 in totale atomazione. Elaborazione Astroart + Photoshop 2022 – 16x600”  Corrado Pidò: Complesso Nebulosa Cono NGC2264…

Media INAF

NUOVA TECNICA DI FRENATA PER RAGGIUNGERE L’ORBITA DESIDERATA  Da Vieste a Marte manovrando i pannelli solari  È un sistema in grado di controllare automaticamente l’assetto dei pannelli solari di una sonda spaziale per consentirle manovre di aerobraking sicure, rapide e ottimali. Lo ha messo a punto una dottoranda in ingegneria aerospaziale della University of Illinois Urbana-Champaign (Usa), l’italiana Giusy Falcone.…

In viaggio a caccia del “Sole Nero”

(A cura di Alberto Villa – AAV & AAAV)  Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, l'eclisse totale di Luna è visibile da tutto l'emisfero della terra in cui notte, mentre lo spettacolo del “Sole Nero” interessa una porzione estremamente più piccola del nostro pianeta (Fig. 1): per una stessa località sul nostro pianeta sono pertanto molto più frequenti le…

Leggende del cielo: la costellazione del Cancro

A cura di: Silvia Fiumalbi (AAAV)  “Ogni sera, mentre il Sole discende  nel suo nascondiglio notturno,  le stelle emergono come spiriti magici”  Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei primi…

Costellazioni

Cancro a cura di Silvano Minuto - APAN  Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 28 febbraio. Copre 506 gradi quadrati e contiene 60 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Questa costellazione, che andrebbe correttamente chiamata Granchio, è la più piccola della fascia dello zodiaco. Non presenta stelle luminose, la più brillante è inferiore alla 4^ magnitudine. Risulta facile…

Asteroidi attivi

di Michele T. Mazzucato  Tra i vari oggetti celesti che popolano il Sistema Solare troviamo quei piccoli corpi, cosiddetti minori, che sono gli asteroidi e le comete. Due famiglie di oggetti diverse per composizione e origine.  In tempi relativamente recenti si è scoperto che nella famiglia asteroidale, principalmente confinata tra le orbite di Marte e Giove ma non solo, degli…

Progetti

Nebbiuno, alla scuola montessoriana un’aula cosmica: farina e palline svelano la creazione dell’universo  a cura di Silvano Minuto – APAN  Alcuni insegnanti della scuola primaria  Improvvisamente un’esplosione di polveri e gas ed ecco che al posto di un buio vuoto nasce l’universo: il Big Bang spiegato ai bambini della scuola primaria montessoriana di Nebbiuno avviene nell’aula cosmica utilizzando la 26 …

Inquinamento Luminoso

Il natale senza luci di cesara regala 14.200 euro ai bisognosi  a cura di Silvano Minuto – APAN  Il parroco don Renato Sacco: “Mai così tanti  soldi in 32 anni”  E’ stata un’edizione record per il Natale a luci spente promosso dalla parrocchia di Cesara e sostenuto dal Comune. Sono stati raccolti 14.240 euro, mai così tanto nelle 32 edizioni…

Recensione

EREDITATO ANTONIO  UN BREVE VIAGGIO CHIAMATO TERRA  Come è iniziata la vita e in quali modi potrà fi-nire  Il Saggiatore 2021  Brossura € 22.00  A cura di Silvano Minuto – APAN  La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell'immensità dell'universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un…