Daniele Gennari: Alone Lunare Natalina Germi: M42 (grande nebulosa di Orione) eseguita al telesopio dell'osservatorio con il cellulare. Grazie a Gabriele Zuaretto. Corrado Pidò: Due largo campo del cielo invernale, ripreso con cellulare Galaxy Note 10. Graziano Ventre: Ripresa del JWST (James Webb Space Telescope) Simone Gaviola: M81 Simone Gaviola: M51 Giuseppe Bianchi: Roberto Brisig
LO STUDIO È STATO PUBBLICATO SULLA RIVISTA ANTIQUITY Stonehenge era un calen-dario solare? Da tempo gli studiosi sospettano che Stonehenge incorpori una sorta di calendario neolitico, anche se il suo funzionamento rimane ancora un mistero. In un recente articolo, Timothy Darvill sostiene che la numerologia dei sarsen materializzi un calendario perpetuo basato su un anno tropico di 365.25 giorni. Con…
DEDICATO A TITO STAGNO E A CHI "QUELLA NOTTE C'ERA" (A cura di Alberto Villa – AAAV) La mattina dello scorso 1° febbraio ero al PC alle prese con uno strano pianeta extrasolare da poco scoperto e chiamato GPX-1b, quando è arrivata la notizia della scomparsa di Tito Stagno, il giornalista che nella notte tra 20 ed il 21 Luglio…
A cura di: Silvia Fiumalbi (AAAV) “Ogni sera, mentre il Sole discende nel suo nascondiglio notturno, le stelle emergono come spiriti magici” Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell'inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei primi…
Leone a cura di Silvano Minuto - APAN Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 1° aprile. Copre 947 gradi quadrati e contiene 70 stelle più brillanti della sesta magnitudine. E’ di grandi dimensioni, rappresenta un leone accovacciato e il disegno nel cielo richiama molto bene questa figura; ben riconoscibili sono la Falce, un gruppo di 6 stelle che…
Il telescopio spaziale james webb (in inglese james webb space telescope, jwst, o semplice-mente webb) a cura di Silvano Minuto – APAN Il telescopio spaziale james webb (in inglese james webb space telescope, jwst, o semplicemente webb) a cura di Silvano Minuto – APAN E’ un telescopio spaziale per l’astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto…
GIOVANNI ANSELMI OSSERVIAMO LE STELLE Guida al cielo notturno mese per mese Il Castello – Pag. 96 Illustrato € 19.00 - Ed. 2020 Per ragazzi A cura di Silvano Minuto – APAN Dodici grandi mappe stellari guidano mese per mese all'individuazione degli oggetti astronomici più importanti. Tantissimi stimoli e spunti per i ragazzi che si avvicinano per la prima volta…
M104 – NGC4594 “Sombrero Galaxy” (fonte: Wikipedia) La Galassia Sombrero (conosciuta anche con le sigle M 104 o NGC 4594) è una galassia nella costellazione della Vergine. La sua vista di taglio con la sua banda oscura l'ha resa famosa ed è un oggetto privilegiato nella fotografia astronomica amatoriale. Osservazione M104 è un oggetto non molto facile da reperire in…
Il cielo di marzo è dominato dalla figura del Leone e dall' asterismo del Grande Carro. La Via Lattea invernale si sposta sempre più verso occidente, lasciando il posto ad un'area con bassa densità di stelle. Orione e Cane Maggiore sono sempre più basse sull'orizzonte, sostituite a sud dalla costellazione del Leone, la cui presenza indica l'arrivo prossimo della primavera,…
Cari lettori, prima di passare all’editoriale di questo numero, è doveroso un salto indietro a quello del precedente: questa settimana abbiamo ospitato due famiglie con bambini, ebbene; uno di questi, osservando M42 ha esclamato:” …io ci vedo un cornetto al cioccolato, quelli per fare colazione!”. Credeteci o no, ho guardato nell’oculare e l’ho visto anch’io! In un periodo così difficile,…