Eventi di Ottobre

Astrogallery

Sandra Musso - Giuseppe Bianchi – Roberto Brisig

Spettrografia amatoriale: L’atomo di Bohr e lo spettro dell’idrogeno

(A cura di Alberto Villa – AAAV)Fu il danese N. Bohr a fornire per primo nel 1913 una interpretazione della struttura dell’atomo che – rispetto alle precedenti enunciazioni - potesse rispondere ai fatti sperimentali, con particolare riferimento alle righe di assorbimento o di emissione presenti negli spettri. Essenzialmente Bohr costruì il suo modello atomico su due postulati fondamentali:1) in un…

Leggende del Cielo: la costellazione del Pesce Australe

(A cura di Silvia Fiumalbi - AAAV) "Ogni sera, mentre il Sole discende nel suo nascondiglio notturno, le stelle emergono come spiriti magici" La costellazione del Pesce Australe di origine babilonese, nota anche con il nome di Pesce Solitario, fu identificata in epoca antica ed inserita nelle 48 costellazioni Tolemaiche.Anche i Greci conoscevano bene questa figura: il poeta Araclo lo…

Costellazioni

Pesce Australe a cura di Silvano Minuto - APAN Questa costellazione culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 24 settembre. Copre 245 gradi quadrati e contiene 25 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Questo asterismo, molto antico, si trova a sud del Capricorno. Nelle antiche carte celesti il Pesce Australe è raffigurato mentre beve l’acqua versata dalla brocca dell’’Acquario.…

Media INAF

Fabrizio Villa 30/09/2022 IL CIELO DEL MESE A CURA DI FABRIZIO VILLA Vanitosa è la Luna che gioca col SoleBeniamina indiscussa del cielo di ottobre 2022 è sicuramente la Luna. Si mostrerà bella come sempre, in posa per essere osservata e fotografata il primo di ottobre per la Notte internazionale dell’osservazione della Luna, un’occAsione per sentirsi parte di una vasta…

Letteratura

Spazio, esce il saggio 'Space Economy' dell'astrofisica Simonetta Di Pippo E’ interessante leggere la presentazione di questo libro. Cosa viene detto: il futuro conterrà mega costellazioni di satelliti e enormi ombrelloni per ridurre la temperatura del pianeta Terra. Buona parte delle attività si trasferirà altre la Terra. Chi collaborerà a creare questa situazione: la Bocconi di cui l’autrice fa parte…

Inquinamento Luminoso

I Sindaci del novarese: “spegniamo le luci ai monumenti ma non rendiamo le strade pericolose” a cura di Silvano Minuto – APAN Spegnere l’illuminazione pubblica per far fronte alla bolletta energetica? Questa è la domanda che si pongono i Sindaci del Novarese. Nel Capoluogo la bolletta è salita da sei a dieci milioni di euro, e uno dei primi provvedimenti…

Sistema Solare

C'era vita su marte a cura di Silvano Minuto – APAN La notizia è di quelle che fanno sognare e riaccendono quell'immaginario fantascientifico di cui siamo stati infarciti con film, fumetti e romanzi dagli anni Sessanta ad oggi. Su Marte c'è vita. A dirlo, in termini meno netti e poetici, è la Nasa. Il rover Perseverance ha trovato rocce che…

Recensioni

ILARIA AMPOLLINICRONACA DI UNA COMETA NON ANNUN-CIATA. ASTRONOMIA E COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA NEL XVIII SECOLO Editore CarrocciData pubblicazione: 2019Brossura – Pag. 197€ 21.00 A cura di Silvano Minuto – APANParigi, 1773. "Le Réflexions sur les comètes qui peuvent approcher de la Terre", dell’astro-nomo francese Jérôme Lalande, scatenano il panico nella capitale francese: gira voce che presto una cometa colpirà la…