TELESCOPIO SPAZIALE JAMES WEBB a cura di Silvano Minuto – APAN Si tratta di un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5. Il telescopio è il frutto di una collaborazione internazionale tra l'Agenzia spaziale statunitense (NASA), l'Agenzia…
NUOVE PREOCCUPAZIONI SULLA LUMINOSITÀ DI STARLINKSugli ultimi messi in orbita non sono state installate le visiere parasole a cura di Silvano Minuto – APAN Sugli ultimi messi in orbita non sono state installate le visiere parasoleDurante una tavola rotonda tenutasi al 240esimo meeting dell’American Astronomical Society, gli scienziati hanno discusso dell’impatto scientifico delle costellazioni di satelliti Starlink, dimostrando preoccupazione per…
Gianpaolo Bellini – Marco Bersanelli – Enrico BonattiDAI QUARK ALLE GALASSIEViaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra Per capire come e perché il Sole e le stelle brillanoPrefazione di Roberto BattistonHoepli, Milano 2022 – pp. XVI + 188 - € 19,90Codice ISBN: 9788836008212 A cura di Marcello Landi Ci si lascia spesso sedurre dalle ricadute tecnologiche della scienza,…
NGC7000 - Nebulosa Nord AmericaLa Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC 7000 e C 20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante). La forma della nebulosa disegna il continente nordamericano, soprattutto la co-sta est, tra il Golfo del Messico e la…
l cielo di luglio si presenta dominato dalla scia luminosa della Via Lattea.L'area di cielo visibile ad est è sicuramente la più interessante: la Via Lattea attraversa il cielo da nord-est a sud, attraversata a sua volta da una banda scura logitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno si trova la parte più intensa della Via Lattea…