C'era vita su marte a cura di Silvano Minuto – APAN La notizia è di quelle che fanno sognare e riaccendono quell'immaginario fantascientifico di cui siamo stati infarciti con film, fumetti e romanzi dagli anni Sessanta ad oggi. Su Marte c'è vita. A dirlo, in termini meno netti e poetici, è la Nasa. Il rover Perseverance ha trovato rocce che…
ILARIA AMPOLLINICRONACA DI UNA COMETA NON ANNUN-CIATA. ASTRONOMIA E COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA NEL XVIII SECOLO Editore CarrocciData pubblicazione: 2019Brossura – Pag. 197€ 21.00 A cura di Silvano Minuto – APANParigi, 1773. "Le Réflexions sur les comètes qui peuvent approcher de la Terre", dell’astro-nomo francese Jérôme Lalande, scatenano il panico nella capitale francese: gira voce che presto una cometa colpirà la…
M45 – Ammasso aperto Pleiadi «La Chioccetta per l'aia azzurra / va col suo pigolio di stelle.» (da G. Pascoli, Il gelsomino notturno) Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso, piuttosto vicino (440 anni luce), conta…
Il cielo di ottobre è caratterizzato dalla presenza del Quadrato di Pegaso, un asterismo visibile nell'omonima costellazione durante l'autunno molto alto sull'orizzonte. La costellazione di Pegaso.Di Roberto Mura - Opera propria, CC BY-SA 3.0 Il cielo a sud è dominato dalla stella Fo-malhaut, il cui splendore è rimarcato anche dall'assenza di altre stelle luminose nel suo set-tore di cielo; Fomalhaut…
Giuseppe Bianchi:
(A cura di Alberto Villa – AAAV) L’arcobaleno rientra sicuramente nella nostra esperienza comune, ma forse non tutti sanno che si tratta della luce del Sole suddivisa nelle sue componenti di differenti lunghezze d’onda. Questo fenomeno naturale è causato da piccole goccioline d’acqua in sospensione nell’atmosfera che separano una dall’altra le radiazioni di differente lunghezza d’onda deviandole in misura diversa,…
(A cura di Silvia Fiumalbi - AAAV) “Ogni sera, mentre il Sole discende nel suo nascondiglio notturno, le stelle emergono come spiriti magici” Anche la costellazione di questo mese, fa parte dello zodiaco, benché l’odierna astrologia non riconosca questo segno: principalmente per comodità, visto che era molto più semplice abbinare dodici costellazioni zodiacali ai dodici mesi canonici. Quindi occorre fare…
a cura di Silvano Minuto - APAN Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 10 luglio. Copre 948 gradi quadrati e contiene 100 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Ofiuco o Serpentario è una delle costellazioni attraversate dall’eclittica nella parte meridionale anche se non è stata inclusa tra quelle zodiacali. Nella zona settentrionale è attraversata dal ramo meridionale della…
LA PROSSIMA FINESTRA UTILE VA DAL 19 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE Marco Malaspina 05/09/2022 Artemis, probabilmente si lancerà in autunno La partenza per la Luna slitta ancora. Dopo il "no go" di sabato scorso, dovuto a una perdita registrata nella linea di rifornimento dell’idrogeno liquido, il razzo dovrà tornare al Vab, il Vehicle Assembly Building, rendendo quindi improbabile un nuovo…
Sir FREDERICK WILLIAM HERSCHEL (in tedesco: Friedrich Wilhelm; Hannover, 15 novembre 1738 – Slough, 25 agosto 1822) è stato un astronomo, fisico e compositore te-desco naturalizzato britannico. Fu lo scopritore del pianeta Urano. Nacque a Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen. Il padre, musicista della fanteria hannoveriana, riuscì a trasmettere la passione per la musica a…