SPETTRO DELLA NOVA HERCULIS 2021 a cura di Silvano Minuto – APAN 16 Giugno - UAI Ricerca La nova nella costellazione di Ercole è stata scoperta da Seiji Ueda, Kushiro, Hokkaido (Ja-pan) il 12 giugno 2021 alle coordinate RA: 18 57 30.95, DEC: +16 53 39.6 e classificata come TCP J18573095+1653396. Lo spettro a bassa risoluzione della nova è stato…
Inquinamento Luminoso Importante decisione del parlamento europeo su inquinamento luminoso e biodiversità a cura di Silvano Minuto – APAN 10 Giugno 2021 Con grande piacere l’UAI- Unione Astrofili Italiani condivide ed informa sulla positiva notizia che il 9 giugno il Parlamento Europeo, in seduta plenaria, ha deciso di adottare la Strategia sulla Biodiversità che include una serie di richieste alla…
a cura di Silvano Minuto – APAN Recentemente in un programma televisivo dedicato alla vita nell’Universo, alcuni astronomi (con grande ottimismo) hanno dichiarato che le stelle solo nella nostra galassia sono miliardi, di galassie ce ne sono miliardi quindi la vita si può trovare dappertutto. In un altro programma si è parlato di una prossima missione spaziale che dovrà accertare…
Sara seager PICCOLE LUCI NELL’UNIVERSO Storie e imprese di una cacciatrice di nuovi mondi Longanesi 2021 Pagine 300, Brossura € 22,00 A cura di Silvano Minuto – APAN Sara Seager è una delle più autorevoli voci mondiali nel campo dell’astrofisica. Ha persino inventato un’equazione che serve a stimare il numero di pianeti abitabili nella galassia. Se c’è una persona sulla…
Il cielo di agosto si presenta dominato dalla scia luminosa della Via Lattea e dall'asterismo del Triangolo Estivo. La Via Lattea attraversa il cielo da nord-nord-est a sud-sud-ovest, e appare divisa da una banda scura longitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno, la cui parte settentrionale si presenta allo zenit, si trova la parte più intensa della…
(A cura di Alberto Villa – AAV & AAAV) Il cielo è stato considerato immutabile per molto tempo ed i fenomeni che avvengono sulla volta celeste, ripetendosi con grande regolarità, hanno permesso di stabilire alcune delle principali unità di tempo: il giorno, il mese e l'anno. Ogni deviazione da questo "normale" comportamento degli astri, quale poteva essere l'apparire di un…
Nasa, caccia al tesoro più ricco di sempre: una sonda verso l'asteroide d'oro Si chiama 16 psyche ed è stato scoperto grazie all'osservatorio di napoli A cura di Silvano Minuto Il tesoro più ricco del mondo non si trova nascosto in un antichissimo tempio indiano o in una fossa marina profonda. Più irraggiungibile di quanto si possa pensare, il re…
A cura di Slivia Fiumalbi - AAAV “Ogni sera le stelle emergono come spiriti ma-gici, mentre il Sole discende nel suo nascondi-glio notturno” Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei…
Cassiopea a cura di Silvano Minuto - APAN Alfa – Schedar A.R. 00h 40 m – D. + 56° 32’ Separazione 64.4” – mag. 2.2 e 8.9 – AP° 280 Alcuni autori segnalano questa stella come una variabile con oscillazioni molto ridotte. Non si hanno però conferme precise, probabilmente le irregolarità sono di lungo periodo. E’ anche una doppia con…