Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli e Enrico Bonatti DAI QUARK ALLE GALASSIE Hoepli 2022 Pagine 200 – Formato 14x21,5 cm € 19,90 A cura di Silvano Minuto – APAN Cosa costituisce la materia che ci circonda? Come si è formato il pianeta Terra? Come si evolve l’Universo? Tre luminari, un fisico subatomico, un astrofisico e un geofisico, affrontano la sfida di…
M29 – Ammasso Aperto (fonte: Wikipedia) M 29 (noto anche come NGC 6913) è un piccolo ma ben noto ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno; nonostante le sue piccole dimensioni, è alla portata anche di piccoli strumenti. Storia delle osservazioni L'ammasso fu scoperto da Charles Messier nel 1764 mentre era alla ricerca di comete, che lo descrive così: "Un…
Settembre Il cielo di settembre inizia a mostrare molte delle costellazioni tipiche dell'autunno. Alla grande scia della Via Lattea si sostituisce, verso sud, un cielo relativamente povero di stelle notevoli. La Via Lattea attraversa il cielo da nord-est a sud-ovest, e appare divisa da una banda scura logitudinale, la Fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno, la cui parte…
Sopra e sotto: Alberto Villa Simone Gaviola: NGC 7635 Bubble Nebula Marco Vaccarin: Complesso del Cigno Sandra Musso: Giuseppe Bianchi:
(A cura di Alberto Villa – AAV & AAAV) La Luna, unico satellite naturale della Terra, è un corpo praticamente sferico di 3.476 Km di diametro (ci sono solo 4 Km. di differenza fra raggio polare e raggio equatoriale). La luna si muove su un' orbita ellittica con eccentricità pari a 0,0549 in modo tale che la vediamo sottendere un…
A cura di: Silvia Fiumalbi (AAAV) “Ogni sera, mentre il Sole discende nel suo nascondiglio notturno, le stelle emergono come spiriti magici” Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei primi…
Sagittario a cura di Silvano Minuto - APAN Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 10 agosto. Copre 867 gradi quadrati e contiene 115 stelle più brillanti della sesta magnitudine. E’ una delle 12 costellazioni dello Zodiaco. Alle nostre latitudini si trova sempre molto bassa sull’orizzonte. Si tratta infatti di una costellazione dell’emisfero australe posizionata sotto l’equatore celeste tra…
FONDAMENTALE IL RUOLO DELL’ACQUA E DELLA BIOLOGIA Uno studio durato 15 anni descrive in dettaglio le origini e la diversità di ogni minerale conosciuto sulla Terra e si concretizza in due articoli che aiuteranno a ricostruire la storia della vita sulla Terra, guideranno la ricerca di nuovi minerali e giacimenti, prediranno le possibili caratteristiche della vita futura e aiuteranno la…
VOLERÀ PER QUATTRO SETTIMANE SULL’ANTARTIDE A FINE 2023 Pronto il telescopio made in Italy scelto dalla NasaSi chiama Asthros, è stato progettato e costruito dall’impresa brianzola Media Lario e il suo specchio primario è fra i più grandi mai realizzati per telescopi su pallone stratosferico. Osservando nel lontano infrarosso le regioni di formazione stellare, studierà i processi di feedback che…
Abbiamo scoperto una nuova super-Terra a cura di Silvano Minuto – APAN Per noi una super-Terra è una categoria di pianeta molto interessante per il semplice motivo che nel nostro sistema solare non ne esistono. Sarebbe un pianeta roccioso più grande del nostro ma più piccolo di un gigante gassoso. Quello che abbiamo scoperto grazie al telescopio Subaru del National…