Cesara, il paese che da 33 anni spegne le luci di natale per accendere la solidarietà a cura di Silvano Minuto – APAN Anche quest’anno la raccolta fondi è dedicata alle donne dell’Afghanistan. Era solo un pacchettino con due sacchetti di plastica. Ma quando lo hanno ricevuto don Renato Sacco e le parrocchiane che a Cesara lo aiutano nelle attività…
SE TUTTE LE STELLE VENISSERO GIÙ Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio Casa Editrice: Rizzoli 2020 Formato 21.7 x 14 Pagine 224 € 18 A cura di Silvano Minuto – APAN Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E…
Il cielo di gennaio appare dominato alla grande figura di Orione, dalla stella Sirio e dall'asterismo del Triangolo Invernale. Sirio, la stella più brillante del cielo Orione è in assoluto la protagonista del cielo: la sua caratteristica forma a clessidra, le tre stelle allineate della cintura e la sua posizione a cavallo dell'equatore celeste ne fanno il punto di riferimento…
Cari lettori, questo numero ha una copertina davvero singolare; ebbene si, la copertina nella copertina! Sono state stampate le 3.500 copie del fumetto che abbiamo presentato in anteprima lo scorso numero 494: “Alla scoperta del Sistema Solare con MARTY, l’amico marziano. Ma chi è Marty l’amico Marziano? Certamente un personaggio di fantasia nato dalla creatività di Alessandro Colonna (che ha…
(A cura di Alberto Villa – AAV & AAAV) Dopo aver descritto come si verifica una eclisse di Luna (N° 490 / Luglio 2021 del Bollettino Astronomico), vediamo ora come possiamo riprendere questo spettacolo che il cielo ci offre. Fotografare un'eclisse di Luna è facile e anche divertente in quanto al contrario di una eclisse di Sole (l’argomento sarà trattato…
A cura di: Silvia Fiumalbi (AAAV) “Ogni sera, mentre il Sole discende nel suo nascondiglio notturno, le stelle emergono come spiriti magici” Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei primi…
Orione a cura di Silvano Minuto - APAN Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 15 gennaio. Copre 594 gradi quadrati e contiene 120 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Costellazione molto antica, fu citata da Omero nell’XI libro dell’Odissea. E’ una delle più belle e conosciute di tutto il firmamento. Contiene sette stelle superiori alla 2^ magnitudine ed…
James Webb, il lancio slitta al 22 dicembre Fulvia Croci,| 23 Nov, 2021 - cosmo | La partenza del telescopio spaziale James Webb slitta di nuovo. Secondo quanto dichiarato dalla Nasa, l’apertura di un morsetto a fascia avrebbe provocato vibrazioni all’intero telescopio durante le fasi di integrazione dello strumento all’ultimo stadio del razzo Ariane 5. Al momento, i tecnici stanno…