IL TEMPO A cura di Valerio Menichini – AAAV Sono moltissimi gli argomenti a tema astronomico di cui potremmo parlarvi; alcuni argomenti sono più conosciuti e famosi di altri, perché magari “vanno di moda”, perché ne sentiamo parlare in tv, ma quello che vogliamo fare in questo blog, come già ho scritto altre volte, è valorizzare le individualità dei nostri…
(a cura di Silvano Minuto) LANCIATA LUCY, LA PRIMA SONDA DIRETTA AGLI ASTEROIDI DI GIOVE Lanciata da Cape Canaveral Lucy, la missione della Nasa da 981 milioni di dollari diretta a esplorare una famiglia di asteroidi quasi del tutto sconosciuta, che potrà dire molto sulle origini del Sistema solare. Dopo il lancio, con un razzo Atlas-5, Lucy dovrà intraprendere un…
In arrivo un’intensa tempesta geomagnetica Alle 17:35 del 28 ottobre, sdo ha rilevato un brilla-mento di classe x1 Maura Sandri 29/10/2021 Nel tardo pomeriggio di ieri il Sole ha emesso un brillamento solare di classe X1.0, ossia molto intenso. Il rilascio impulsivo di energia ha prodotto lampi di fotoni a diverse lunghezze d'onda, e ha accelerato una bolla di plasma…
Illuminazione smart, italia premiata agli eu-sew awards con LIFE-DIADEME a cura di Silvano Minuto – APAN Premio dell’UE all’illuminazione romana. Un nuovo concetto di illuminazione? Una riduzione dei consumi e dell’inquina-mento luminoso? Queste le premesse. Speriamo in bene. Riportiamo il testo: Life-Diademe è il progetto italiano per l’illuminazione municipale smart risultato vincitore nella categoria Innovazione degli Eusew Awards, i prestigiosi…
AMEDEO BALBI L'ULTIMO ORIZZONTE Cosa sappiamo dell'universo UTET 2019 Brossura con alette Pagine 224 - € 17,00 A cura di Silvano Minuto – APAN Cosa sappiamo dell’universo? Molto, moltisimo: la sua età, la sua struttura, cosa contiene e come ha fatto a evolvere in uno spazio disseminato di galassie, stelle, pianeti. Solo poco più di un secolo fa, non sapevamo…
Il cielo di Novembre è dominato dalle costellazioni di Pegaso, riconoscibile per le sue quatro stelle disposte a formare un grande Quadrato, da Andromeda, con la sua celebre galassia da cui prende il nome, e dal Cigno. Novembre vede ad Est il sorgere di quelle costellazioni che saranno dominanti nei mesi invernali: l'Auriga, con la sua brillantissima stella Capella, e…
Esopianeti dei record e zone di abitabilità A cura di Silvia Gingillo . AAAV Salve a tutti cacciatori di mondi alieni, torniamo a parlare delle misteriose e curiose sfere di roccia e gas che orbitano a miliardi di km da noi. Abbiamo capito che cosa sono, come facciamo a individuarli e abbiamo anche visto quante tipologie ne esistono. Negli scorsi…
(A cura di Alberto Villa – AAV & AAAV) Sull’ultimo numero di luglio del Bollettino astronomico abbiamo preso in esame il meccanismo che genera le eclissi sia di Luna che di Sole, e le possibili tipologie di queste ultime: parziale, anulare, totale e ibrida. Questo spazio sarà dedicato in particolare alle eclissi totali di Sole, durante le quali si generano…
(A cura di Silvia Fiumalbi - AAAV) “Ogni sera le stelle emergono come spiriti magici, mentre il Sole discende nel suo nascondiglio notturno” Esse accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell'inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei primi…