Calendario lunare 2021/2022

Editoriale

Cari lettori, questo numero ha una copertina davvero singolare; ebbene si, la copertina nella copertina! Sono state stampate le 3.500 copie del fumetto che abbiamo presentato in anteprima lo scorso numero 494: “Alla scoperta del Sistema Solare con MARTY, l’amico marziano. Ma chi è Marty l’amico Marziano? Certamente un personaggio di fantasia nato dalla creatività di Alessandro Colonna (che ha…

Pillole di astronomia

Fotografie l’eclissi di Luna

(A cura di Alberto Villa – AAV & AAAV)  Dopo aver descritto come si verifica una eclisse di Luna (N° 490 / Luglio 2021 del Bollettino Astronomico), vediamo ora come possiamo riprendere questo spettacolo che il cielo ci offre.  Fotografare un'eclisse di Luna è facile e anche divertente in quanto al contrario di una eclisse di Sole (l’argomento sarà trattato…

Leggende del cielo: la costellazione di Orione

A cura di: Silvia Fiumalbi (AAAV)  “Ogni sera, mentre il Sole discende  nel suo nascondiglio notturno,  le stelle emergono come spiriti magici”  Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei primi…

Costellazioni

Orione a cura di Silvano Minuto - APAN  Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 15 gennaio. Copre 594 gradi quadrati e contiene 120 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Costellazione molto antica, fu citata da Omero nell’XI libro dell’Odissea. E’ una delle più belle e conosciute di tutto il firmamento. Contiene sette stelle superiori alla 2^ magnitudine ed…

Missioni

James Webb, il lancio slitta al 22 dicembre  Fulvia Croci,| 23 Nov, 2021 - cosmo |  La partenza del telescopio spaziale James Webb slitta di nuovo. Secondo quanto dichiarato dalla Nasa, l’apertura di un morsetto a fascia avrebbe provocato vibrazioni all’intero telescopio durante le fasi di integrazione dello strumento all’ultimo stadio del razzo Ariane 5. Al momento, i tecnici stanno…

Media INAF

La storia della via lattea secondo Gaia Galassia satellite? No, sono solo di passaggio  Molte delle galassie che “orbitano” intorno alla Via Lattea non sono satelliti, ma solo di passaggio e, forse, non rimarranno mai intrappolate nel campo gravitazionale della nostra galassia. A rivelarlo, le precisissime misure di velocità del telescopio spaziale Gaia  Valentina Guglielmo 26/11/2021  Le galassie sono animali…

Inquinamento Spaziale

Satelliti, siluri, minishuttle spia: nello spazio far west senza regole  a cura di Silvano Minuto – APAN  L’atmosfera intorno alla Terra è affollata di sistemi civili e militari impegnati a sorvegliare e intercettare i rivali. Una competizione in orbita che assorbe sempre più risorse  Gli USA, Cina e Russia sono preoccupati per i continuo affollamento dello spazio, in particolare per…

Recensione

FERRI PAOLO  IL CACCIATORE DI COMETE  Diario di un'avventura nello spazio profondo  Laterza 2020  Copertina flessibile  Pagine 360 - € 18,00  A cura di Silvano Minuto – APAN  Nel 2014, per la prima volta nella storia, l’uomo è entrato in contatto diretto con il nu-cleo di una cometa. Lo ha fatto con la sonda Rosetta e il suo modulo di…