A cura di Slivia Fiumalbi - AAAV “Ogni sera le stelle emergono come spiriti ma-gici, mentre il Sole discende nel suo nascondi-glio notturno” Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei…
Cassiopea a cura di Silvano Minuto - APAN Alfa – Schedar A.R. 00h 40 m – D. + 56° 32’ Separazione 64.4” – mag. 2.2 e 8.9 – AP° 280 Alcuni autori segnalano questa stella come una variabile con oscillazioni molto ridotte. Non si hanno però conferme precise, probabilmente le irregolarità sono di lungo periodo. E’ anche una doppia con…
Campioni marziani, Perse-verance ci riprova Maura Sandri 27/08/2021 Perseverance si sta preparando per il secondo tentativo di raccolta del campione. L’obiettivo individuato si chiama “Rochette” e il rover sta ora cercando di capire se la roccia reggerà al carotaggio, senza sbriciolarsi. Nel caso verrà giudicata idonea, la procedura di campionamento (leggermente modificata rispetto alla prima) è prevista per la prossima…
Pubblicità nello spazioù : il progetto di Space X e di una startup canadese a cura di Silvano Minuto – APAN Povero cielo stellato. C’è un forte interesse degli industriali per affollarlo di satelliti artificiali e quello di chi vorrebbe far diventare il cielo come un immenso schermo pubblicitario. Il cielo sta sparendo, stimo perdendo l’altra metà del paesaggio e…
MASSIMO CAPACCIOLI C'era una volta nel cielo. 30 brevi storie astronomiche Editore: Carocci Data di Pubblicazione: maggio 2021 Pagine: 208 Dimensioni 11x18 cm. Formato: brossura Euro 13,00 A cura di Silvano Minuto – APAN Il firmamento è uno scrigno pieno di storie meravigliose. Ci narrano di stelle che nascono e che morendo inseminano lo spazio cosmico con nuovi elementi, di…
Il cielo di settembre inizia a mostrare molte delle costellazioni tipiche dell'autunno. Alla grande scia della Via Lattea si sostituisce, verso sud, un cielo relativamente povero di stelle notevoli. La Via Lattea attraversa il cielo da nord-est a sud-ovest, e appare divisa da una banda scura longitudinale, la Fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno, la cui parte settentrionale…
(A cura di Tommaso Morelli - AAAV) Scopo dell'esperienza Lo scopo di questa esperienza è verificare, a partire dalla foto di Figura 1, se i cristalli esagonali di ghiaccio presenti nell'atmosfera terrestre siano la causa all'origine del fenomeno dell'alone lunare. Verificheremo infine la compatibilità dei risultati ottenuti con la legge empirica di Gladston-Dale. 2. Cenni Teorici Nell'atmosfera terrestre sono presenti…
(A cura di Alberto Villa – AAV & AAAV) Dopo aver trattato nell’ultimo articolo gli atteggiamenti più significativi che alcune popolazioni avevano nell’antichità nei confronti di questo fenomeno astronomico così spettacolare ed altrettanto inatteso, vediamo ora quali sono state le eclissi passate alla storia per motivi sia scientifici che legati a curiosi aneddoti. 28 maggio 584 a.C. - L'eclisse totale…
la costellazione di Cassiopea “Ogni sera, mentre il Sole discendenel suo nascondiglio notturno,le stelle emergono come spiriti magici” A cura di Silvia Fiumalbi - AAAV Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la…