Sistema Solare

Quattordicesima APOD per Rolando Ligustri  APOD: Astronomy Picture of the Day, un riconoscimento ambitissimo dai fotografi e appassionati astrofili di tutto il mondo.  A cura di Silvano Minuto  10 Settembre 2021  Cometa 67P (Churyumov-Gerasimenko) fotografata in remoto dal Nuovo Messico; mancano ancora molti mesi al suo perielio, ma è già una cometa con una leggera chioma di gas e una…

Costellazioni

Lyra  a cura di Silvano Minuto - APAN  Culmina al meridiano intorno alle 22 del 1° agosto. Copre 286 gradi quadrati e contiene 45 stelle più brillanti della sesta magnitudine. E’ una delle più piccole costellazioni ma anche una delle più facili da riconoscere. Durante le serate estive, si può osservare il gruppo compatto e luminoso di stelle accompagnato dalla…

Astrobiologia

tutte le molecole dei “Guapos”  Caccia aperta alla chimica prebiotica nello spazio interstellare  Ufficio stampa Inaf 24/09/2021  In una regione di formazione stellare nella Via Lattea, un gruppo di astrochimici guidati da Laura Colzi (Centro di Astrobiología di Madrid / Inaf di Firenze) ha scovato diverse molecole organiche complesse che potrebbero aver contribuito alla nascita ed evoluzione della vita sulla…

Media INAF

Con un rover sull’Etna, come fosse Marte  Ha proprietà simili a quelle del suolo lunare e marziano  Marco Malaspina 24/09/2021  In preparazione della prossima missione dell’Esa sul Pianeta rosso, lo scorso luglio una spedizione del progetto EuroMoonMars – formata da 11 studenti e da ricercatori di vari paesi europei, fra i quali alcuni astronomi dell’Inaf di Catania – si è…

Inquinamento Luminoso

Croce di 18 metri sul baldo: in scena la pro-testa  a cura di Silvano Minuto – APAN  MALCESINE - "Non mettiamoci una croce sopra": sul Baldo, sui prati di Tratto Spino, in scena la protesta contro il progetto di una croce astile di 18 metri.  Un centinaio di persone il 18 settembre a Tratto Spino, sul Baldo, contro l’ipotesi di…

Recensioni

Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio  L' UNIVERSO SU MISURA.  Viaggio nelle incredibili coincidenze cosmiche che ci permettono di essere qui  Editore Rizzoli  Pubblicazione: Maggio 2021  Pagine: 234 – Brossura  Prezzo: € 17,00  A cura di Silvano Minuto – APAN  Se stai leggendo queste righe, la fortuna è davvero dalla tua parte. Per almeno due motivi. Innanzitutto: hai mai pensato…

Il cielo del mese: Ottobre 2021

Il cielo di ottobre è caratterizzato dalla presenza del Quadrato di Pegaso, un asterismo visibile nell'omonima costellazione durante l'autunno molto alto sull'orizzonte.  La costellazione di Pegaso. Il cielo a sud è dominato dalla stella Fomalhaut, il cui splendore è rimarcato anche dall'assenza di altre stelle luminose nel suo set-tore di cielo; Fomalhaut appartiene alla costellazione del Pesce Australe, situata a…