Scorpione a cura di Silvano Minuto - APAN Culmina al meridiano intorno alle ore 11 del 3 luglio. Copre 497 gradi quadrati e contiene 100 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Bellissima costellazione zodiacale che viene attraversata dal Sole, per pochi gradi nella stretta zona settentrionale, durante l’ultima settimana di novembre. Contiene una quindicina di stelle brillanti che sono disposte…
RECUPERATO DAI RESTI DI UN NAUFRAGIO AVVENUTO NEL PRIMO SECOLO AVANTI CRISTO Il Meccanismo di Antikythera Sono ottantadue frammenti in bronzo conservati al Museo archeologico di Atene. Ricoperti di iscrizioni in greco antico, all’interno contengono ruote dentate e ingranaggi. Insieme formano il Meccanismo di Antikythera, un antico strumento astronomico che permetteva di calcolare la posizione del Sole, della Luna e…
I led sono la soluzione per l'illuminazione pubblica in italia? a cura di Silvano Minuto – APAN Benché le sorgenti a Led (quasi sempre bianche) siano la tecnologia più efficiente, la loro diffusione non solo non è stata associata a una significativa riduzione dei consumi ma ha anche contribuito ad aumentare l’inquinamento luminoso nel nostro Paese. Il consumo di energia…
Scoperto un organismo che ha 830 milioni di anni e forse è vivo. a cura di Silvano Minuto - APAN Un team di geologi ha trovato in Australia minuscoli resti di vita procariotica e algale all'interno di cristalli di salgemma risalenti a 830 milioni di anni fa. E non è tutto, questi microorganismi potrebbero essere ancora vivi. "La possibile sopravvivenza…
Cosa diavolo è questo misterioso groviglio di fili su marte? a cura di Silvano Minuto – APAN Ultimamente il rover Perseverance della NASA ha fermato i suoi viaggi esplorativi per 23 osservare uno strano oggetto che si è trovato tra le ruote, un qualcosa che non è normale vedere sul pianeta Marte. A prima vista può sembrare un piccolo cespuglio,…
Arriva Thor, l’algoritmo che dà la caccia agli asteroidi nascosti intorno alla terra a cura di Silvano Minuto – APAN Vicini - in termini astronomici - al nostro pianeta ci sono circa 15mila asteroidi che non sono ancora stati individuati: l’algoritmo dà la caccia a questi corpi celesti, potenzialmente capaci di colpire la Terra con una potenza di centinaia di…
JANNA LEVIN Manuale di sopravvivenza ai buchi neri Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul fenomeno più misterioso dell’Universo Il Saggiatore 2022 Pagine 152 Formato 13,5 X 19 CM € 16.00 A cura di Silvano Minuto – APAN Stai viaggiando nel cosmo con la tua astronave. All'improvviso ti trovi di fronte a una totale assenza di luce: un buio…
L'Attaccapanni (Ingl. Coat Hanger, noto anche con la sigla Cr 399) è un brillante asterismo visibile nella costellazione della Volpetta; a differenza di quanto creduto inizialmente, non si tratterebbe di un ammasso aperto a tutti gli effetti.. Osservazione È un oggetto celeste dalla forma caratteristica, visibile anche ad occhio nudo; si trova in direzione della Via Lattea, all'interno dell' asterismo…
l cielo di agosto si presenta dominato dalla scia luminosa della Via Lattea e dall'asterismo del Triangolo Estivo. La Via Lattea attraversa il cielo da nord-nordest a sud-sud-ovest, e appare divisa da una banda scura logitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno, la cui parte settentrionale si presenta allo zenit, si trova la parte più intensa della…
Daniele Gennari: Alone Lunare Natalina Germi: M42 (grande nebulosa di Orione) eseguita al telesopio dell'osservatorio con il cellulare. Grazie a Gabriele Zuaretto. Corrado Pidò: Due largo campo del cielo invernale, ripreso con cellulare Galaxy Note 10. Graziano Ventre: Ripresa del JWST (James Webb Space Telescope) Simone Gaviola: M81 Simone Gaviola: M51 Giuseppe Bianchi: Roberto Brisig