Il cielo di febbraio appare dominato dal celeberrimo asterismo del Grande Carro e dalla figura del Leone. Il Grande Carro Le costellazioni che erano state dominate nei mesi scorsi ora appaiono sempre più basse verso occidente, e vengono pian piano rimpiazzate da nuove; i grandi e luminosi asterismi dell'inverno vengono così a lasciare un vuoto, in particolare verso sud, in…
Il nostro sole dell' 11 gennaio 2022
A cura di: Adriano Aristarco,Giuseppe Bianchi, Roberto Brisig, Mauro Colnaghi, Corrado Pidò (APAN) Flavia Casini (AAAV) Corrado Pidò: IC434 – CCD Moravian G2-8300MFW e Quadrupletto 70/474) su Celestron CGE – Guida con EvoGuide 50ED e SX Lodestar – Filtri Astronomik Hα 6nm + Hα 12nm - Software di ripresa Astroart 8 in totale atomazione. Elaborazione Astroart + Photoshop 2022 (ringrazio…
(A cura di Alberto Villa – AAV & AAAV) La fotografia di una eclisse anulare o parziale (ivi comprese le fasi parziali di una eclisse totale) presenta difficoltà decisamente inferiori rispetto alla ripresa di una eclisse totale. Per fotografare porzioni anche minime di Sole non occultato, dovremo operare con gli stessi tempi di posa necessari per riprendere il Sole “pieno”:…
A cura di: Silvia Fiumalbi (AAAV) “Ogni sera, mentre il Sole discende nel suo nascondiglio notturno, le stelle emergono come spiriti magici” Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell'inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei primi…
TORO a cura di Silvano Minuto - APAN Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 1° gennaio. Copre 797 gradi quadrati e contiene 125 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Antica costellazione zodiacale, è facilmente riconoscibile per la presenza della stella rossa Aldebaran (Alfa), mag. 1.0 e degli ammassi aperti delle Iadi e delle Pleiadi. Nelle antiche carte l’animale…
Marco Malaspina 05/01/2022 LO SCUDO TERMICO DI JWST È GRANDE COME UN CAMPO DA TENNIS All’ombra dei parasole in Kapton Le operazioni di dispiegamento del sunshield – lo scudo termico – di Jwst sono terminate ieri, martedì 4 gennaio. Ora che anche l’ultimo dei cinque strati in Kapton è al suo posto, il James Webb Space Tele-scope non deve più…
Ingenuity flight 17: alla scoperta dei li-miti Di MARCO CARRARA · pubblicato 15 dicembre 2021 a cura di Silvano Minuto – APAN Non finisce di stupire. Il piccolo drone, un elicottero dimostratore tecnologico progettato per verificare la fattibilità di realizzare brevi voli su Marte, ha effettuato domenica 5 dicembre il suo 17º volo percorrendo 187 metri in direzione nord-est, proseguendo…
Dall’astronomia amatoriale al debutto nello spazio: “Asimof” lancia un satellite sostenibile L’associazione di Comerio, specializzata nella ricostruzione di navicelle che hanno fatto la storia dell’esplorazione spaziale, è pronta al lancio, il 13 gennaio partirà da Cape Canaveral il satellite “Pilot-1” realizzato dalla start up “Cshark”. Il club fa sul serio: aiutando l’agricoltura dall’orbita terrestre, per il bene del Pianeta! Articolo…