di Michele T. Mazzucato Il corpo celeste 101955 Bennu (1999 RQ36), dal nome di una divinità minore egizia associata a Osiris, Atum e Ra rappresentata come un airone cenerino, è un asteroide di tipo Apollo, scoperto l’11 settembre 1999 dal Lincoln Laboratory Near-Earth Asteroid Research Team di Socorro (New Mexico, USA). Obiettivo della missione Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security…
METEORITE FERROSO CAMPO DEL CIELO a cura di Silvano Minuto – APAN Siderite (composto da ferro e nickel) proveniente dal famosissimo sito di impatto argentino di Campo del Cielo scoperto nel 1576. Risale alla formazione del Sistema Solare (4,5 miliardi di anni fa). Caduto sul nostro pianeta nel 3800 a.C. I frammenti vennero rinvenuti la prima volta nel 1576 sull'attuale…
Il sogno di Bannio Anzino: un osservatorio astronomico sui ruderi di Villa Aprilia. a cura di Silvano Minuto – APAN La dimora tra valle Anzasca e Valsesia era appartenuta a Vincenzo Lancia e nel ‘44 venne incendiata dai soldati tedeschi. I ruderi di Villa Aprilia al passo Barnca Il lago di Baranca, al confine tra valle Anzasca e Valsesia, è…
Cesara, il paese che da 33 anni spegne le luci di natale per accendere la solidarietà a cura di Silvano Minuto – APAN Anche quest’anno la raccolta fondi è dedicata alle donne dell’Afghanistan. Era solo un pacchettino con due sacchetti di plastica. Ma quando lo hanno ricevuto don Renato Sacco e le parrocchiane che a Cesara lo aiutano nelle attività…
SE TUTTE LE STELLE VENISSERO GIÙ Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio Casa Editrice: Rizzoli 2020 Formato 21.7 x 14 Pagine 224 € 18 A cura di Silvano Minuto – APAN Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E…
Il cielo di gennaio appare dominato alla grande figura di Orione, dalla stella Sirio e dall'asterismo del Triangolo Invernale. Sirio, la stella più brillante del cielo Orione è in assoluto la protagonista del cielo: la sua caratteristica forma a clessidra, le tre stelle allineate della cintura e la sua posizione a cavallo dell'equatore celeste ne fanno il punto di riferimento…
Cari lettori, questo numero ha una copertina davvero singolare; ebbene si, la copertina nella copertina! Sono state stampate le 3.500 copie del fumetto che abbiamo presentato in anteprima lo scorso numero 494: “Alla scoperta del Sistema Solare con MARTY, l’amico marziano. Ma chi è Marty l’amico Marziano? Certamente un personaggio di fantasia nato dalla creatività di Alessandro Colonna (che ha…
A cura di: Simone Gaviola, Natalina Germi (APAN) Flavia Casini (AAAV) Antonio Giudici – Giorgio Baj (GAV) Graziano Ventre Natalina Germi: Giove, Saturno e Venere Simone Gaviola: M42 Nebulosa di Orione