Cielo del mese: Ottobre
Il cielo di ottobre è caratterizzato dalla presenza del Quadrato di Pegaso, un asterismo visibile nell’omonima costellazione durante l’autunno molto alto sull’orizzonte.

Di Roberto Mura – Opera propria, CC BY-SA 3.0
Il cielo a sud è dominato dalla stella Fo-malhaut, il cui splendore è rimarcato anche dall’assenza di altre stelle luminose nel suo set-tore di cielo; Fomalhaut appartiene alla costel-lazione del Pesce Australe, situata a sud dell’A-quario. La Balena inizia pure a fare la sua com-parsa, verso sud-est, mentre a sud-ovest ancora è visibile, nelle prime ore della sera, la costel-lazione del Sagittario, molto bassa sull’oriz-zonte. Il Capricorno è visibile subito ad est.
Ad est, all’Ariete segue il sorgere delle Pleiadi, che saranno poi caratteristiche in tutte le notti autunnali, invernali e di inizio primavera. La brillante stella Capella (α Aurigae), dal carat-teristico colore giallastro, si osserva verso nord-est, lungo la debole scia della Via Lattea.
In alto nel cielo, le costellazioni dominanti sono, ancora, il Cigno e l’asterismo del Trian-golo Estivo, sebbene il vertice più meridionale del triangolo, Altair, inizi a calare sempre più verso ovest. Al Triangolo Estivo si sostituisce, non lontano dallo zenit, la caratteristica forma a “M” (o a “W”) di Cassiopea.
Verso nord, il Grande Carro si presenta rasente l’orizzonte, e se a nord sono presenti ostacoli all’osservazione, non è proprio visibile. La Stella Polare è quasi esattamente a metà strada fra questo e la costellazione di Cassiopea: se dunque Cassiopea è alta nel cielo, il Grande Carro è rasente l’orizzonte, e viceversa.
Oggetti notevoli
Il mese è propizio per l’osservazione dei seguenti oggetti celesti, visibili anche con un piccolo binocolo:
M29, un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno;
M39, un altro ammasso aperto nel Cigno;
Cr 399, noto come “Attaccapanni”, un ammasso aperto nella Volpetta; l’Ammasso Doppio h+χ Per, in Perseo;
M101, una galassia spirale nell’Orsa Maggiore;
M13, un brillante ammasso globulare nella costellazione di Ercole; la Nebulosa Nord America, visibile nel Cigno ad est di Deneb, nelle foto a lunga posa o con strumenti di medie dimensioni; la Nebulosa Elica, la nebulosa planetaria più brillante del cielo, visibile nell’Aquario; la Galassia di Andromeda, nella omonima costellazione; la Galassia del Triangolo, nella omonima costellazione; le Pleiadi, nella costellazione del Toro.