Costellazione

Cassiopea 

a cura di Silvano Minuto – APAN 

Alfa – Schedar 

A.R. 00h 40 m – D. + 56° 32’ 

Separazione 64.4” – mag. 2.2 e 8.9 – AP° 280 

Alcuni autori segnalano questa stella come una variabile con oscillazioni molto ridotte. Non si hanno però conferme precise, probabilmente le irregolarità sono di lungo periodo. E’ anche una doppia con componenti di colore arancione e rosso porpora. Può essere osservata con un buon binocolo o un piccolo telescopio. 

Gamma – AR 00h 57m D + 60° 43’ 

Variabile irregolare – mag. Da 1.6 a 3.0 

Stella variabile irregolare con periodo molto lungo. Di norma la sua luminosità è intorno alla mag. 2.2, la classe spettrale B0, la superficie caldissima. Può essere seguita ovviamente ad occhio nudo. E’ una stella in rapida rotazione e con ogni probabilità le variazioni di luminosità sono causate dall’espulsione di materia dalla zona equatoriale dell’astro che forma dei gusci esterni. Si trova a 613 anni luce di distanza e brilla come 4000 soli. Gamma Cas è anche una doppia con compagna di magnitudine 10.9 a soli 2.2” di distanza. L’individuazione della compagna è però praticamente impossibile a causa dell’enorme differenza di luminosità tra le due componenti. 

Eta – AR 00h 49m D + 57° 49’ 

Separazione 12.9” – mag. 3.4 – 7.5 – AP° 317 

Stella doppia interessante per il contrasto di colori, giallo e rossastro. Si può osservare anche con un piccolo strumento. Si trova a soli 19 anni luce da noi e le dimensioni della stella principale sono simili a quelle del Sole. 

Iota – AR 02h 29m D + 67° 24’ 

Separazione 2.5” – 7.2” * mag. 4.6 – 6.9 – 8.4 * AP° 230-114 

Sistema multiplo tra i più belli del cielo. Le stelle più vicine orbitano una intorno all’altra in circa 900 anni. Entrambe sono bianco azzurre. Una terza componente giallastra si trova a 7.2” di distanza. Abbastanza facili da individuare anche on piccoli telescopi. 

R Cassiopeiae 

A.R. 23h 58m – D. + 51° 24’ – Tipo Mira 

n. 4.7 – 13.5 – periodo 430 gg 

Stella variabile a lungo periodo, di un bel colore rosso cupo. La luminosità passa da magnitudine 4.7 a 14.5 in 430 giorni. Può essere individuata facilmente nella fase di massimo splendore, mentre non è facile da rintracciare al minimo in quanto si trova in una zona povera di stelle brillanti. 

Ngc 103 

A.R. 00h 25m – D. + 61° 21’ 

Dimensioni 5’ mag. 9.8 – Tipo ammasso 

Ammasso aperto contenente 30 stelle su un campo di 5’. Le componenti più brillanti sono di mag. 11, le più deboli di 18. Visibile con un binocolo. Si tratta di un ammasso molto giovane con età stimata in 38 milioni di anni. 

Ngc 147 

A.R. 00h 33m – D. + 48° 30’ 

Dimensioni 15×9.4’ – mag. 9.5 

Tipo galassia 

Galassia ellittica che si trova a meno di un grado ad Ovest di Ngc 185. Fa parte del gruppo locale. Ha una bassissima luminosità superficiale e risulta quindi estremamente debole. 

Ngc 436 

A.R. 01h 16m – D. + 58° 49’ 

Dimensioni 5’ – mag. 8.8 – Tipo ammasso 

Piccolo ammasso aperto. Contiene 30 stelle le più luminose raggiungono la mag. 11. Si trova a meno di 40’ a nord ovest di Ngc 457, e quindi è possibile eseguire una comparazione tra i due oggetti 

Ngc 457 

A.R. 01h 19m – D. + 58° 20’ 

Dimensioni 13’ – mag. 6.4 – Tipo ammasso 

Ammasso aperto che si trova a soli 2 gradi a sud della stella Delta Cas. Contiene 60 stella a partire dalla 9^ magnitudine. Viene soprannominato “Ammasso civetta o gufo” e questo per la presenza di due stelle brillanti nella parte sud est di cui una la Phi Cas, di mag. 5.0. 

Ngc 7635 

A.R. 23h 20m – D. + 61° 11’ 

Dimensioni 16×16’ – mag. 8.5 

Tipo nebulosa 

Nebulosa planetaria, chiamata “Bubble nebula”. Per ricercarla ci si può riferire a due stelle di mag. 7 e 8.7 che si trovano al suo interno. Si può anche partire da M 52 (NGC 7654) e spostarsi di 35’ verso sud ovest. Per vedere la nebulosa occorre inquadrare queste stelle e utilizzare il metodo della visione distolta, naturalmente con un telescopio adeguato, se possibile utilizzare dei filtri nebulari e naturalmente occorre avere un cielo molto buio. 

Ngc 7654 (M 52) 

A.R. 23h 24m – D. + 61° 35’ 

Dimensioni 12’ – mag. 6.9 – Tipo ammasso 

Ammasso aperto. Si trova ai confini con la costellazione del Cefeo. Contiene circa 100 stelle a partire dalla 8^ mag. Buona la condensazione centrale. Oggetto facile e visibile con un binocolo. Meglio però un piccolo telescopio.

Stock 2 

AR 02 h 15 m – Dec + 59° 16’ – 42 x 38’ 

Si può trovare partendo dal doppio del Perseo (cfr). 

Ammasso aperto ricco e molto esteso. Impressionante con piccole aperture. Sito internet 

Questo bellissimo e colorato ammasso di stelle si trova appena a nord ovest del doppio ammasso del Perseo. Per questo motivo non viene quasi mai osservato 

A stella più luminosa è di mag. 7, nel bordo nord ovest ci sono 11 stelle più luminose della mag. 9 e 40 stelle di mag. 10 oltre a 149 stelle più brillanti della mag. 13. Alcune nebulosità sono visibili sullo sfondo, in particolare attorno alla stella HD 13689. Un altro raggruppamento di stelle, attorno a HD 14299 che si trova ad Est di Stock 2 è un altro ammasso aperto denominato ASCC 8, scoperto nel 2005. 

Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 20 agosto. Copre 804 gradi quadrati e contiene 150 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Nelle calde notti estive, alle nostre latitudini passa quasi allo zenit; è immersa nella Via Lattea e quindi osservandola con un binocolo si possono vedere moltissime stelle luminose. Questa zona della Via Lattea si trova in direzione opposta al Sagittario, dove vi è il centro galattico.