Costellazioni
Pesce Australe
a cura di Silvano Minuto – APAN

Questa costellazione culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 24 settembre. Copre 245 gradi quadrati e contiene 25 stelle più brillanti della sesta magnitudine. Questo asterismo, molto antico, si trova a sud del Capricorno. Nelle antiche carte celesti il Pesce Australe è raffigurato mentre beve l’acqua versata dalla brocca dell’’Acquario. La costellazione è dominata dalla splendida stella di prima grandezza Fomalhaut, facilmente localizzabile par-tendo dal “Quadrato del Pegaso”. Basta individuare le due stelle situate sul lato occidentale e scendere in direzione sud di circa 45°. La costellazione risulta molto bassa sull’orizzonte e si trova in una zona del cielo priva di oggetti interessante per i piccoli telescopi. Alfa – Fomalhaut AR 22h 58m – D – 29° 37m – m. 1.2 – sp A3 Il nome significa “bocca del pesce”. E’ una stella bianca di mag. 1.2, appartenente alla sequenza principale, dista da noi 25 anni luce e risulta 17 volte più brillante del Sole.
Beta
AR 22h 32m – D – 32° 21m
Separazione 30.3” – mag. 4.4 e 7.9 – AP° 172 Stella doppia con componenti bianco-giallastro e bluastro. La distanza dalla Terra supera i 200 anni luce.
Delta
AR 22h 56m – D – 32° 32m
Separazione 5.0” – mag. 4.2 e 9.2 – AP° 244
Altra stella doppia con la componente principale di colore giallo.
Epsilon
AR 22h 41m – D – 27° 03m – m. 4.2 – sp B8
La stella dista 800 anni luce e splende come 1000 Soli. Di classe spettrale B8 è una stella all’elio con una temperatura superficiale di al-meno 20.000° K.
Eta
AR 22h 01m – D – 28° 27m
Separazione 1.7” – mag. 5.8 e 6.8 – AP° 115
Stella doppia al limite della visibilità ad occhio nudo. Le componenti sono entrambe bianco-azzurre e occorre uno strumento di almeno 10 cm di diametro e un forte ingrandimento per individuarle.

Lacaille 9352
AR 23h 05m – D – 35° 51m – m. 7.4 – sp M2-M3
Stella di mag. 7.4 situata 1.2 gradi a SSE di Pi (mag. 5.1), osservabile pertanto anche con un binocolo. Siamo in presenza di una nana rossa distante 10.7 anni luce con uno splendore pari a un centesimo della luminosità del Sole. E’ la quarta stella con moto proprio più evidente di tutto il cielo. Si sposta di circa 7” all’anno.
NGC 7314
AR 22h 36m – D – 26° 03m
Dimensioni 4.2×1.7’ – mag. 10.9 – Galassia
Tra le galassie della costellazione si può tentare di osservare questa barrata, da ricercare con un buon strumento in condizioni di cielo molto buone.

