Inquinamento Luminoso
Il natale senza luci di cesara regala 14.200 euro ai bisognosi
a cura di Silvano Minuto – APAN
Il parroco don Renato Sacco: “Mai così tanti
soldi in 32 anni”

E’ stata un’edizione record per il Natale a luci spente promosso dalla parrocchia di Cesara e sostenuto dal Comune. Sono stati raccolti 14.240 euro, mai così tanto nelle 32 edizioni 25
precedenti. Tolti 340 euro di spese sostenute per le varie iniziative, sono rimasti 13.900 euro: 6.950 andranno alla cooperativa di dodici donne afghane di Herat che vivono coltivando zafferano mentre gli altri 6.950 verranno spesi per aiutare famiglie in difficoltà della zona. –
QUANDO LA LUCE DISTURBA LE STELLE
a cura di Silvano Minuto – APAN
Inquinamento luminoso. Vivere in un ambiente diverso da quello naturale sta producendo danni enormi per l’ecosistema: negli es-seri umani inibisce la produzione di melatonina, nelle piante e negli animali modifica l’habitat.
Un nuovo libro di Patrizia Caraveo, pubblicato in inglese e che presto vedrà la luce anche in italiano.

Una anticipazione del libro riportata da Il Sole 24 Ore del 19.12.2021
La luce pervade la nostra vita. Nulla di quello che ci circonda potrebbe esistere senza la luce. Tuttavia, per prosperare, la grande maggio-ranza delle forme di vita sulla Terra ha bisogno della notte.
Il ritmico succedersi della luce del buoi è la naturale conseguenza ella rotazione del nostro pianeta e no ci sorprende constatare che flora e fauna terrestri si siano adattando al ciclo giorno-notte.
In condizioni incontaminate, l’emisfero non illuminato dal Sole dovrebbe essere completamente buio, invece i satelliti che osservano la Terra di notte vedono una miriade di luci. E’ una conseguenza della nostra civiltà tecnologica che combatte la notte on una illuminazione mal direzionata e spesso eccessiva. Oltre a impedirci di godere dello spettacolo del cielo stellato, la presenza delle luci artificiali modifica l’habitat di piante a animali. Il disturbo alle rotte migratorie, alla riproduzione, al rapporto predatorepreda causa morti accidentali in quantità tale da far temere l’estinzione di alcune specie. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione di melatonina alterando il ritmo circadiano dle nostro corpo –