Questo mese l'editoriale è dedicato a un progetto che, insieme a AstroTeam "Le Pleiadi" stiamo portando avanti, ed ormai giunto al felice epilogo: un fumetto dedicato alla divulgazione e allo stesso tempo un divertente strumento didattico dedicato ai più piccoli e giovani. Pensiamo quindi di presentarvi coloro che ci accompagneranno in un viaggio molto speciale:"Elisa, Marco e Marty, l'amico marziano".…
A cura di: Giuseppe Bianchi, Davide Crespi, Roberto Brisig, Gabriele Zuaretto (APAN) Flavia Casini (AAAV) Sole 26-10-2021 _ 14-01-45_tecnosky 130 apo 174 mm prisma di hersche baader planetarium 2 pollici. AR 2888 2889 2887_14-57-17_tecnosky apo 130 asi 174 mm daystar quark cromosfera AR 2886 2890 26-10-2021_14-55-43_tecnosky apo 130 asi 174 mm daystar quark cromosfera. AR 2887 26-10-2021_15-03-42_tecnosky apo 130 asi…
(A cura di Alberto Villa – AAV & AAAV) Nei prossimi articoli di questa serie dedicata alle eclissi affronteremo l’argomento della loro fotografia, ma è sicuramento utile avere anche qualche indicazione su come le possiamo osservare nel modo migliore, ed in sicurezza quando si tratta di una eclisse di Sole. Per quanto riguarda la frequenza di questo evento, osservando la…
A cura di: Silvia Fiumalbi (AAAV) “Ogni sera, mentre il Sole discende nel suo nascondiglio notturno, le stelle emergono come spiriti magici” Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la fantasia dei primi…
Delfino a cura di Silvano Minuto - APAN Alfa – Sualocin AR 20h 40m – D. + 15° 55 ‘ Mag. 3.78 Sp B8 E’ un astro bianco azzurro, distante 270 anni luce. Alcuni autori affermano trattasi di una stella tripla con compagne di mag. 11.8 3 13.3 a 43” e 29” di distanza. Nelle vicinanze di questo astro non…
IL TEMPO A cura di Valerio Menichini – AAAV Sono moltissimi gli argomenti a tema astronomico di cui potremmo parlarvi; alcuni argomenti sono più conosciuti e famosi di altri, perché magari “vanno di moda”, perché ne sentiamo parlare in tv, ma quello che vogliamo fare in questo blog, come già ho scritto altre volte, è valorizzare le individualità dei nostri…
(a cura di Silvano Minuto) LANCIATA LUCY, LA PRIMA SONDA DIRETTA AGLI ASTEROIDI DI GIOVE Lanciata da Cape Canaveral Lucy, la missione della Nasa da 981 milioni di dollari diretta a esplorare una famiglia di asteroidi quasi del tutto sconosciuta, che potrà dire molto sulle origini del Sistema solare. Dopo il lancio, con un razzo Atlas-5, Lucy dovrà intraprendere un…
In arrivo un’intensa tempesta geomagnetica Alle 17:35 del 28 ottobre, sdo ha rilevato un brilla-mento di classe x1 Maura Sandri 29/10/2021 Nel tardo pomeriggio di ieri il Sole ha emesso un brillamento solare di classe X1.0, ossia molto intenso. Il rilascio impulsivo di energia ha prodotto lampi di fotoni a diverse lunghezze d'onda, e ha accelerato una bolla di plasma…
Illuminazione smart, italia premiata agli eu-sew awards con LIFE-DIADEME a cura di Silvano Minuto – APAN Premio dell’UE all’illuminazione romana. Un nuovo concetto di illuminazione? Una riduzione dei consumi e dell’inquina-mento luminoso? Queste le premesse. Speriamo in bene. Riportiamo il testo: Life-Diademe è il progetto italiano per l’illuminazione municipale smart risultato vincitore nella categoria Innovazione degli Eusew Awards, i prestigiosi…