M45 – Ammasso aperto Pleiadi «La Chioccetta per l'aia azzurra / va col suo pigolio di stelle.» (da G. Pascoli, Il gelsomino notturno) Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso, piuttosto vicino (440 anni luce), conta…
Il cielo di ottobre è caratterizzato dalla presenza del Quadrato di Pegaso, un asterismo visibile nell'omonima costellazione durante l'autunno molto alto sull'orizzonte. La costellazione di Pegaso.Di Roberto Mura - Opera propria, CC BY-SA 3.0 Il cielo a sud è dominato dalla stella Fo-malhaut, il cui splendore è rimarcato anche dall'assenza di altre stelle luminose nel suo set-tore di cielo; Fomalhaut…
Simone Gaviola Lo spettro di Vega ( tipo spettrale a0V) ripreso mercoledì sera in osservatorio. Ho provato ad effettuare, oltre la calibrazione in lunghezza d'onda, la calibrazione in intensità, inserendo la risposta strumentale della camera. Sotto il grafico si vede lo spettro allungato in verticale dove si notano bene 3 righe di assorbimento dell'idrogeno (α - β - γ ). …
(A cura di Tommaso Morelli - AAAV) Scopo dell'esperienza Lo scopo di questa esperienza è verificare, a partire dalla foto di Figura 1, se i cristalli esagonali di ghiaccio presenti nell'atmosfera terrestre siano la causa all'origine del fenomeno dell'alone lunare. Verificheremo infine la compatibilità dei risultati ottenuti con la legge empirica di Gladston-Dale. 2. Cenni Teorici Nell'atmosfera terrestre sono presenti…
la costellazione di Cassiopea “Ogni sera, mentre il Sole discendenel suo nascondiglio notturno,le stelle emergono come spiriti magici” A cura di Silvia Fiumalbi - AAAV Esse si accendevano nel cielo agli albori delle prime civiltà e si accendono oggi, purtroppo alcune non riusciamo più a vederle ad occhio nudo a causa dell’inquinamento luminoso, ma come gli astri sapevano accendere la…
Quattordicesima APOD per Rolando Ligustri APOD: Astronomy Picture of the Day, un riconoscimento ambitissimo dai fotografi e appassionati astrofili di tutto il mondo. A cura di Silvano Minuto 10 Settembre 2021 Cometa 67P (Churyumov-Gerasimenko) fotografata in remoto dal Nuovo Messico; mancano ancora molti mesi al suo perielio, ma è già una cometa con una leggera chioma di gas e una…
Lyra a cura di Silvano Minuto - APAN Culmina al meridiano intorno alle 22 del 1° agosto. Copre 286 gradi quadrati e contiene 45 stelle più brillanti della sesta magnitudine. E’ una delle più piccole costellazioni ma anche una delle più facili da riconoscere. Durante le serate estive, si può osservare il gruppo compatto e luminoso di stelle accompagnato dalla…
tutte le molecole dei “Guapos” Caccia aperta alla chimica prebiotica nello spazio interstellare Ufficio stampa Inaf 24/09/2021 In una regione di formazione stellare nella Via Lattea, un gruppo di astrochimici guidati da Laura Colzi (Centro di Astrobiología di Madrid / Inaf di Firenze) ha scovato diverse molecole organiche complesse che potrebbero aver contribuito alla nascita ed evoluzione della vita sulla…
Con un rover sull’Etna, come fosse Marte Ha proprietà simili a quelle del suolo lunare e marziano Marco Malaspina 24/09/2021 In preparazione della prossima missione dell’Esa sul Pianeta rosso, lo scorso luglio una spedizione del progetto EuroMoonMars – formata da 11 studenti e da ricercatori di vari paesi europei, fra i quali alcuni astronomi dell’Inaf di Catania – si è…